Da Giovanni Angelini al Centro studi sulla montagna – nomi di luoghi e di monti delle Alpi
€20,00
Descrizione
A cura di Ester Cason Angelini
Nella prima parte spicca la nobile figura di Angelini, “el professor”, primario medico emerito e grandissimo appassionato di montagna. “Un profeta umile e forte”, lo definisce Roberto De Martin. Delle sue guide dedicate alla Civetta (con Vincenzo Dal Bianco), al Pelmo e ai monti minori di Zoldo (con Pietro Sommavilla) riferisce negli atti Camillo Berti, mentre l’illustre storico e antropologo Paul Guichonnet fa il punto sulle ricerche della fondazione riguardo l’importanza delle Alpi nella storia d’Europa Da segnalare, fra i tanti saggi prestigiosi, l’intervento di Mauro Pascolini dell’Università di Udine sullo spopolamento della montagna veneta e friulana e lo scritto di Luigi Zanzi dell’Università di Pavia che ruota attorno a un concetto incontrovertibile nella sua originalità: l’importanza nei momenti di crisi dell’iniziativa di singoli individui per la “salvezza” della montagna n titolo del suo scritto fa riferimento, appunto, al “caso esemplare” di Giovanni Angelini. Altri saggi recano le firme di Ermanno De Col, Sergio Reolon, Giovanni Crema, Giovanni Battista Castiglioni, Christian Smekal, Antonio Conte, Piero Pellegrini. La parte riservata alla toponomastica si giova infine degli interventi di studiosi quali Johannes Kramer, Alberto Zamboni, Heinz Dieter Pohl, Giovanni Frau, Maria Teresa Vigolo Paola Barbierato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.